Sinergia tra Colori e Brand
colori e brand
I colori: un asset fondamentale per il brand
Secondo uno studio condotto dall’Institute for Color Research, i colori sono, tra tutti gli elementi visivi che connotano un brand, il fattore determinante: in soli 90 secondi riescono a condizionare fino al 90% dei giudizi delle persone. I colori fungono infatti da catalizzatore di attenzione e la giusta combinazione cromatica riesce a suscitare nel cervello del consumatore emozioni e reazioni precise e prevedibili.
“A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.”
(Alessandro Baricco)
La psicologia del colore e il ruolo del marketing
La psicologia dei colori si occupa di mettere in relazione gli stimoli visivi alle risposte inconsce ed emozionali dell’uomo e di individuare quelle “regole d’oro” da considerare nel momento della scelta dei colori: definire il target di riferimento, individuare la reazione che si vuole scatenare e scegliere i colori adatti a raggiungere lo scopo. Neil Patel fornisce dati interessanti riguardanti l’influenza dei colori:
Numerose sono state le teorie sull’uso dei colori formulate nel corso del tempo. Tra le più celebri, ricordiamo quelle di Vasilij Kandinskij e di Max Lüscher. Ne Lo spirituale nell’arte (1909), Kandinskij teorizzò come l’anima e l’arte siano influenzate l’una dall’altra per via di due effetti: uno fisico e superficiale, e un altro più profondo, attraverso il quale emerge la vera forza psichica, emotiva ed emozionale del colore.
“In generale il colore è un mezzo per influenzare direttamente un’anima.
Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, fa vibrare l’anima.
E’ chiaro che l’armonia dei colori è fondata solo su un principio:
l’efficace contatto con l’anima.”
(Vasilij Kandinskij)
Teoria dall’approccio più scientifico è invece quella formulata da Lüscher e nota come psicologia autoregolativa: analizzando lo stato psicofisico di una persona in base alla preferenza per i colori, dimostrò come ogni essere umano tende al raggiungimento dell’armonia, grazie all’interazione dinamica equilibrata di quattro strutture emozionali di base. Secondo lo psicologo del colore, ogni colore ha, quindi, un significato universale ed obiettivo, uguale per tutte le culture, e una percezione del colore, influenzata dalla singola persona.
Il significato dei colori
Vediamo alcuni esempi che dimostrano come grandi brand hanno scelto un colore identificativo, con l’obiettivo di associare i valori aziendali al logo.
Il GIALLO McDonald’s
rappresenta attenzione, calore, freschezza, energia e ottimismo.
Viene utilizzato anche da Burger King, Hertz, Post-it, Shell.
L’ARANCIO di Wind
evoca motivazione, attrazione, salute, attrazione, giovinezza, felicità.
Altri marchi che utilizzano l’arancione: Amazon, Fanta, Harley-Davidson.
Il ROSSO è Lego
è il colore che attira l’attenzione, evoca azione, energia e passione.
Altri brand che lo utilizzano: Coca Cola, Fiat, Feltrinelli, Levi’s, Pinterest, YouTube.
ROSA come Victoria’s Secrets
il colore femminile per eccellenza riporta all’infanzia e comunica tenerezza, sensibilità, empatia e amore.
Lo troviamo anche nei brand: Barbie, Cosmopolitan, Big Babol, Hello Kitty.
VIOLA come la mucca di Milka
il messaggio che invia è di regalità, mistero, lusso e creatività.
Alcuni celebri esempi: Hallmark, BenQ, Fedex, Yahoo!.
BLU è la tecnologia Hp
comunica sincerità, fiducia e stabilità, ma anche intelligenza, ambizione e potere.
Sono colori popolari tra i brand più apprezzati come Facebook, Ford, LinkedIn, Samsung, Skype, Twitter e Zurich.
VERDE come la bottiglia Heineken
altro colore che esprime i significati di natura, equilibrio, positività e sicurezza.
Esempi di brand che lo utilizzano sono: Android, Lacoste, Starbucks, Tic Tac, Xbox.
MARRONE come il caffè Nespresso
evoca la natura e la semplicità.
Lo usano propriamente grandi aziende quali: UPS, Nespresso, M&M’s, Mulino Bianco.